Affrontare
l’emergenza idrica
Occorrono scelte consapevoli e coraggiose
Il FVG, come sappiamo, si trova in emergenza idrica. E a noi friulani sembra cosa strana.
Noi cervignanesi, in particolare, facciamo parte di un territorio dove la gestione delle acque di falda ha sempre generato grande dibattito, ma le amministrazioni locali troppo spesso hanno evitato di entrare nel merito dei problemi: il tema è infatti molto spigoloso, complesso e certamente impopolare.

Ora, però, è arrivato il momento di affrontarlo. Soprattutto nel nostro territorio, dove l’approvvigionamento di acqua avviene esclusivamente attraverso pozzi artesiani e ─ come è sin troppo facile e frequente vedere ─ non di rado attraverso una gestione non sostenibile della risorsa: acqua che esce di continuo e in grande quantità senza alcun utilizzo effettivo.
Dai dati messi a disposizione della Regione si stima che dai pozzi a uso domestico (circa 50.000) fuoriesca circa 1 miliardo di metri cubi d’acqua all’anno, pari a un fiume con portata comparabile a quella dello Stella. Ovvero un quantitativo d’acqua che potrebbe soddisfare il fabbisogno idropotabile di oltre 13 milioni di abitanti (10 volte le necessità dell’intera regione).
È quindi necessario che anche i nostri amministratori locali, dopo lungo silenzio, prendano una seria posizione a tutela del bene pubblico.
Non si tratta solo di invitare i cittadini a essere ‘virtuosi’: si tratta di definire azioni concrete, necessarie a garantirci in futuro la possibilità di utilizzare ancora questa risorsa fondamentale.
In questa situazione emergenziale, la Regione FVG ha previsto di definire misure per un uso più razionale delle acque, anche grazie al supporto del Tavolo Regionale di tutela delle acque, al quale partecipa pure il Comune di Cervignano, che si è riunito nuovamente nella mattinata di ieri 14 luglio 2022 dopo molti mesi di sospensione.
Tra i partecipanti c’era anche la nostra Gloria Catto, che sin dalla sua istituzione fa parte del Tavolo Regionale in rappresentanza di Legambiente FVG, ed oggi, per la prima volta, informalmente anche come delegata all’ambiente del gruppo consigliare CervignanoVale.
Per approfondimenti:
Notizia di poche ore fa è che stanno arrivando le prime segnalazioni di forte criticità da alcune abitazioni della nostra città. L’invito a tutta la cittadinanza è quello di segnalare e come gruppo Cervignano Vale ci rendiamo disponibili e mettiamo a disposizione i nostri canali di comunicazione per raccogliere le eventuali segnalazioni così da direzionarle all’Amministrazione e alla Protezione Civile locale.